LA PENISOLA DEL SINIS
Nota per le sue terre selvagge e per il suo vasto patrimonio archeologico, la Penisola del Sinis rappresenta l'ambiente ideale per gli appassionati di snorkeling e di immersioni, ma anche per chi cerca spiagge calme e poco affollate. Essendo all'interno dell'Area Marina Protetta "Penisola del Sinis - Isola di Mal di Ventre", tutta la zona all'interno del Comune di Cabras è particolarmente preservata e controllata, al fine di salvaguardare un territorio così prezioso e unico nel suo genere.
In un tratto di Sardegna in cui le tradizioni e l'amore per
la propria terra sono ben radicati da secoli, chiunque decida di visitare
la Penisola del Sinis potrà sentirsi a casa. Dall'antica città di Tharros alle
pacifiche spiagge,
questo incantevole luogo offre un'ampia scelta di attività all'aperto. Coloro
che amano stare a stretto contatto con la natura possono dedicarsi a trekking ed escursioni nel territorio, sport acquatici e
percorsi in bici, birdwatching, visite a siti archeologici e storici, partecipazioni ad eventi locali e
folkloristici e tanto altro.
LE SPIAGGE
Tutelate e preservate
dall'Area Marina Protetta, le spiagge del Sinis sono caratterizzate dai
cosiddetti "chicchi di riso" o "granelli di quarzo".
L'origine di questo tipo di sabbia risale a circa 600 milioni di anni fa,
quando ha avuto inizio un continuo processo di erosione delle rocce granitiche
dell'Isola di Mal di Ventre. Oggi, grazie a questa evoluzione naturale,
possiamo ammirare le pacifiche bianche spiagge di Is Arutas, Mari Ermi e Maimoni.